Due donne e un fanciullo. figure femminili con bambino
disegno,
1800 - 1810
Appiani Andrea (1754/ 1817)
1754/ 1817
- OGGETTO disegno
-
MATERIA E TECNICA
carta bianca/ matita
-
MISURE
Altezza: 282 mm
Larghezza: 207 mm
-
ATTRIBUZIONI
Appiani Andrea (1754/ 1817): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolte storiche dell'Accademia di Brera
- LOCALIZZAZIONE Accademia di Belle Arti di Brera
- INDIRIZZO Milano, via Brera 28, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno sembrerebbe uno studio per un ritratto familiare (come suggerito dalla cornice a matita che delimita il gruppo) composto da una nobildonna seduta (madre) che tiene per mano un fanciullo ed una ragazza (i figli). Non si conosce l'opera relativa (probabilmnte un quadro ad olio eseguito su commissione privata), il soggetto dello studio, sia il segno veloce ed espressivo, nonchè la naturalezza e nobiltà delle pose fanno ipotizzare una datazione tra il 1800 e il 1810, periodo d'i una intensa attività ritrattistica per l'Appiani, al servizio della corte napoleonica e della nobiltà milanese
- TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300199016
- NUMERO D'INVENTARIO n° 619
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1995
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0