ancona, opera isolata - bottega bresciana (terzo quarto sec. XVIII)

ancona, 1757 - 1775

Su due mensole a doppia voluta si imposta la base a cornici modanate della struttura che al centro presenta cornici rettangolari nelle quali si inseriscono i tre sportelli delle reliquie, nella fascia inferiore, la pala dell'altare, nella fascia centrale, e il dipinto raffigurante una santa martire, nella cimasa. Il profilo esterno è segnato da cornici mistilinee di spessore digradante che uniscono una serie di foglie di acanto perlinate, in basso, al motivo della cimasa con coppia di volute affrontate, arricchite da motivi fitomorfi e pendenti, che si raccordano ai capitelli a cappello ai lati

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
    stucco/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bresciana
  • LOCALIZZAZIONE Pralboino (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura complessa dell'ancona, articolata nelle diverse funzioni (per gli sportelli delle reliquie e i dipinti inseriti si propone il riferimento orizzontale 0300185316), esibisce un ricco repertorio decorativo di gusto pienamente settecentesco: gli elementi fitomorfi, le volutelle, i pendenti e i motivi a cappello che animano il profilo della cornice sono alleggeriti da un rilievo che diminuisce progressivamente. Le eleganti linee mosse dell'opera ben si accordano alle forme dell'altare sottostante (NCTN 0300185315) dedicato a San Giovanni da Capestrano, tanto che nella base viene ripresa la doppia voluta della mensa. E' da assegnare, quindi, ad una bottega bresciana di buon livello che realizza l'opera in esame nel terzo quarto del secolo, quando nella chiesa di Santa Maria degli Angeli è avviata la decorazione plastica dell'interno dopo che, nel 1757, sono conclusi i lavori di riorientamento dell'edificio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300185316
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1757 - 1775

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE