Cristo e gli Apostoli

dipinto, 1791 - 1810

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bresciano
  • LOCALIZZAZIONE Pralboino (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto in esame si presenta in un cattivo stato di conservazione che rende difficile la lettura stilistica dell'opera. Tuttavia le forme rigide ed allungate, il contrasto chiaroscurale dei volti, i gesti controllati e la chiara luminosità suggeriscono una datazione tra la fine del secolo XVIII e l'inizio del secolo successivo. Dal momento che il dipinto è ricordato in chiesa fin dalla prima metà del secolo XX (informazione ricavata da una comunicazione orale del sacrestano) non si esclude la possibilità che appartenga alla dotazione originaria della chiesa e del convento di Santa Maria degli Angeli, che ancora nel 1810, al momento della soppressione, contava circa centosessanta dipinti (come è registrato nel "Primo Inventario degli effetti mobili e aredi della Chiesa esistenti nel soppresso convento di Pralboino", conservato in Archivio di Stato di Brescia). L'anonimo autore dell'opera, di ambito locale, rappresenta Cristo, al centro tra gli apostoli, che discute con San Pietro, sulla sinistra. Il soggetto sembra rimandare sia all'iconografia tradizionale del tributo della moneta, come nella scena centrale di Masaccio dove Cristo invita Pietro a cercare la moneta e Pietro replica il suo gesto, sia l'episodio narrato nel vangelo di Luca (cap. IX) in cui Cristo, prima di intraprendere il viaggio a Gerusalemme, istituisce il gruppo dei dodici apostoli. Ricorderebbe Gerusalemme la città fortificata dalle numerose torri, raffigurata con evidenza sullo sfondo, che potrebbe essere una ingenua rappresentazione della Gerusalemme celeste (spesso raffigurata a pianta esagonale, munita di mura fortificate con torri e dodici porte). Potrebbe, però, anche essere la veduta di un'architettura fortificata reale, una delle tante del bresciano, forse il castello della vicina Ostiano di cui sopravvive un torrione angolare molto simile a quello che compare nel dipinto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300185277
  • NUMERO D'INVENTARIO Pralboino. Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Inv. Dem 5
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1791 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE