Una madre affida i figli a Cristo. Cristo benedice i fanciulli
dipinto,
ca 1636 - ca 1644
Preti Mattia (1613/ 1699)
1613/ 1699
Personaggi: Cristo. Figure: bambini; donna
- OGGETTO dipinto
-
ATTRIBUZIONI
Preti Mattia (1613/ 1699): esecutore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Pinacoteca di Brera
- LOCALIZZAZIONE Palazzo di Brera
- INDIRIZZO Via Brera, 28, Milano (MI)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera, con il suo pendant 'San Pietro paga il tributo', furono donati alla Pinacoteca da Eugenio Beaurnhais, insieme ad altri dipinti: sei di scuola bolognese del XVII secolo, provenienti dalla collezione Sampieri di Bologna, acquistati in blocco dallo stesso vicerè nel 1811, e altri sei presi in carico nell'inventario napoleonico il 6 ottobre dell'anno successivo; questi ultimi, come precisa una nota conservata presso l'archivio della Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici e Etnoantropologici di Milano ( Archivio corrente 15/15 e Archivio Antico, parte II, cassetta 25/23, nota del 13 gennaio 1812) erano stati ricevuti in dono ' da S.A.I. il Principe Vice Re per codesta Reale Pinacoteca scelti dal signor Giuseppe Appiani e cavati dalla casa altre volte detta Bovara. Questa provenienza, riportata scrupolosamente nell'inventario napoleonico, ha indotto la critica a ritenere che tutti i dipinti compresi nella nota facessero parte della collezione Bovara. In realtà, come precisa chiaramente il titolo della nota, il palazzo non era più di proprietà della famiglia Bovara, da identificarsi forse con quella di Giovanni Bovara (1734 - 1812), già dal 1777 segretario generale degli studi del governo austriaco e successivamente ministro del culto in epoca napoleonica. Qui con ogni probabilità i dipinti sostavano, stivati in una sorta di deposito, in attesa di essere smistati nelle sedi ritenute più idonee dagli ispettori del vicegoverno austriaco. Come recentemente emerso, tutti e sei i dipinti citati nella nota del 1812 (i due Mattia Preti, un Grechetto, un Morazzone, un Procaccini ed un ignoto maestro del XVII secolo) facevano parte della collezione di Mario Arese Lucini, acquistata in blocco dal vicerè Eugenio Beauharnais nel 1811 su suggerimento di Giuseppe Bossi per 61.400 ducati: quasi tutta la collezione fu così trasferita a Monaco quando nel 1814 Eugenio, che aveva sposato nel 1805 Augusta Amalia, figlia di Massimiliano elettore di Sassonia, ottenne dal suocero il ducato di Leuchtenberg ed il principato di Eichstadt; i dipinti furono successivamente divisi tra i vari eredi.I due dipinti di Mattia Preti, ricordati al numero 775 e 776 dell'inventario napoleonico, corrispondono infatti al numero 65 dell'inventario Arese, pubblicato da F. Arese nel 1967 ('Una quadreria milanese della fine del Seicento' in " Arte Lombarda", 1967, I, pp. 127-142) con la curiosa attribuzione a 'Marco Cardisco detto Cav.e Calabrese'. Tuttavia l'attenta descrizione e le misure, anche se invertite nell'ordine base per altezza, non lasciano dubbi sull'identificazione della loro provenienza da casa Arese.I due dipinti furono eseguiti dal Preti durante il suo soggiorno giovanile a Roma fra la fine degli anni Trenta e i primi degli anni Quaranta, nel momento della sua maggiore adesione ai modelli caravaggeschi ed in particolare a quelli dei maestri della così detta 'manfrediana methodus', più evidente nel "Tributo di Pietro".Per quanto riguarda il dipinto qui esaminato, M. Utili, nella scheda redatta per il catalogo della Pinacoteca di Brera (1992, p. 295, n. 140) nota come la presenza del calice che Cristo sorregge con la mano sinistra potrebbe far pensare più che al noto episodio narrato da Matteo (19, 13-14) e da Marco (10, 13-16), all'incontro con i due figli di Zebedeo, Giacomo e Pietro, tra i primi discepoli di Gesù. Un'altra versione dello stesso tema, ma più tarda di almeno vent'anni già presso la Galleria Heim di Londra, è stata acquistata dal Museo Civico di Rende
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300180444
- NUMERO D'INVENTARIO Inv. Nap. 776
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1998
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0