storie della vita di Cristo

paliotto, 830 - 839
Vuolvinus (bottega)
notizie 835 ca

Entro cornici sbalzate con motivi decorativi e bordo perlinato interno sono rappresentati 12 episodi della vita di Cristo ai lati, mentre al centro una grande croce è circondata da angeli e dai simboli degli Evangelisti

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ doratura/ smaltatura
    gemma/ incastonatura/ cabochon
    pietra dura/ incastonatura/ cabochon/ intaglio
    oro/ filigrana
    perla bianca/ incastonatura
  • MISURE Altezza: 116
    Larghezza: 228
  • AMBITO CULTURALE Ambito Carolingio
  • ATTRIBUZIONI Vuolvinus (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le architetture della Annunciazione e della Presentazione al tempio si rifanno a quelle di Castelseprio e hanno strette analogie con il codice LXII della Biblioteca Capitolare di Vercelli. Altri motivi sembrano d'origine tardo antica e derivano da illustrazioni del V-VI secolo, come le vedute di città e di edifici a grande distanza e a volo d'uccello, riprese nei codici degli Agrimensores del VI secolo ed origine ravennate, ripreso in un altro codice che deriva almeno in parte da un manoscritto di quell'epoca, il Sal terio di Utreoht (Bertelli, 1988, P. 25). La. trasfigurazione rappresenta un tema liturgico e iconografico abbastanza nuovo. Rispetto a quella del mosaico del VI sec. in S. Apollinare in Classe o quella dell'abside dei SS. Nereo e Achilleo del IX sec. L'apparizione di S. Ambrogio è rivissuta come un avvenimento sconvolgente. E' fuori discussione che dietro questa scena "vi sia un modello bizantino e un modello recente, posticonoclastico. I rilievi, si veda per esempio Le nozze di Cana, dimostrano un interesse acuto per le caratterizzazioni dei personaggi e delle situazioni. Le origini di ogni scena sono state indagate da Tatum e da Elbern che vi trovano analogia di soggetti nell'altare, nel Salterio Chludov, nel Gregorio di Naziante di Parigi Gr 150, nei Carmina San Gallensia (circa 850), nel Codex Egberti nel Paliotto di Salerno e nel ciclo delle feste canoniche. Le tre formelle raffiguranti la Pentecoste, la Resurrezione e l'Incredulità di San Tommaso furono probabilmente sostituite nei primi anni del XVII secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175709-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vuolvinus (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 830 - 839

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE