flagellazione di Cristo

dipinto, ca 1640 - ca 1660

Personaggi: Cristo. Figure maschili: sgherri. Architetture: cortili. Elementi architettonici: fusto di colonna. Oggetti: flagelli

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 102
    Larghezza: 157
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Zambelli Andrea
    Sanz Luca Bernardo
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il riquadro presenta delle cadute di colore nella zona centrale. La scena drammatica della Flagellazione è costruita in un interno dall'architettura sobria, con una zona in ombra sullo sfondo. Il gestire delle figure è ampio e cadenzato. Questa scena e quella di fronte con la Crocefissione sono vicine per il tipo di impostazione semplice, svolta su un solo piano, non giocata su prepotenti diagonali come negli altri riquardi: non mi sembra necessario pensare ad una diversa mano, ma forse ad una intenzionalità del pittore legata alla posizione bassa, vicino all'osservatore, dei riquadri, che rendeva necessaria una semplificazione nell'impostazione delle scene
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175421-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1640 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE