croce

dipinto, ca 1640 - ca 1660

Personaggi: Dio Padre. Paesaggi: paesaggio con città. Simboli della passione: croce; chiodi; corona di spine. Fenomeni metereologici: nuvole

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 189
    Larghezza: 110
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bergamasco
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Zambelli Andrea
    Sanz Luca Bernardo
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto con il paesaggio dal monte Calvario è realizzato all'interno di una nicchia incassata rispetto all'ancona, ma che sembra giacere sullo stesso piano della parete degli altri affreschi. Sopra di esso, nella tabella al centro del timpano spezzato, vi è un altro piccolo riquadro con la parte inferiore -il resto è perso- del busto di Dio Padre benedicente. Si ricorda dal 1965 al 1988 una croce in legno posta all'interno della nicchia: cfr. 03/00175420.0. La croce oggi non c'è più, e si conserva il foro nel quale era fissata. Il dipinto è integro, presenta dei caratteri di molto minore libertà esecutiva rispetto agli altri, eccessiva simmetria nella distribuzione di stelle e nuvole; il paesaggio cittadino, nonostante una certa pedanteria descrittiva, è caratterizzato da una esecuzione più libera. Questi elementi farebbero pensare a dei rifacimenti moderni, anche per la croce, che ha preso forse il posto di una croce in legno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175421-10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Nel cartiglio sul braccio superiore della croce - I N R I - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1640 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE