decorazione plastica, elemento d'insieme di Sanz Giovanni Antonio (attribuito) (prima metà sec. XVIII)

decorazione plastica, ca 1721 - ca 1749

Decorazione in stucco

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • MISURE Diametro: 363
    Altezza: 700
  • ATTRIBUZIONI Sanz Giovanni Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La decorazione in stucco definisce appena il profilo dei pilastri con capitelli corinzi asciutti. E' necessario precisare che le due paraste in stucco sovrastanti i pilastri di separazione fra le cappelle furono realizzate all'epoca della messa in opera dell'organo (1575-1588 ca.; cfr. sc~eda 03/00175411). Gli stucchi successivi, analizzati in questa scheda, ripetono un lineare motivo naturalistico a ghirlanda, pure proposto sotto i capitelli. La decorazione è proseguita sulle facce dei pilastri da motivi pittorici a losanghe romboidali alternate a targhe ovali dai tenui colori verde e giallino. Sono affreschi da collegare a quelli dell'interno della cappella (scheda 03/00175389). Sopra la chiave di volta è disposta una targa con volute e motivo a conchiglia analoga a quella della ancona ed iscritta. Sui lati vi sono alcuni motivi vegetali vicini a quelli sopra il timpano ad arco dell'ancona (cfr. 03/00175388.2)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175388-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sulla chiave di volta dell'ingresso alla cappella - ALTARE PRIVILEGIATO/ IL LUNEDI PER LI/ CINTURATI CON/ L'OCTAVA DE MORTI - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sanz Giovanni Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1721 - ca 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'