decorazione plastica, elemento d'insieme - bottega bergamasca (seconda metà, metà sec. XVI, sec. XVII)

decorazione plastica, ca 1575 - ca 1588

Decorazione in stucco

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA Stucco
  • MISURE Profondità: 284
    Altezza: 280
    Larghezza: 407
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LOCALIZZAZIONE Almenno San Salvatore (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Bisogna precisare che gli stucchi architettonici di inquadramento alla seconda cappella -paraste, cornicioni, architrave- sono assegnabili ad un primo intervento tra il e il 1588, quando si realizzava l'organo Antegnati. Ad una seconda fase, intorno al 1640, sono assegnabili tutti gli altri a tutto tondo nel frontone -angeli reggistemma-, nell'intradosso della volta e sull'altare. E' questa la cappella i cui stucchi hanno forse subito i maggiori danni nel tentativo, vano, di riportare alla luce una superficie maggiore di affreschi assegnabili a Boselli. Le più estese distruzioni si riscontrano sopra il pilastro a sinistra dell'accesso, dove è stata riportata alla luce la decorazione omogenea a quella degli archi diaframma e del soffitto, e nella semidistrutta decorazione a cornici rettilinee, volute e cherubini della volta a botte. Sull'intradosso si distinguono resti di pittura di altissima qualità: gruppi di tre figure a sinistra, e di tre a destra, ed una figura nel riquadro centrale sicuramente riferibili al programma decorativo dell'intera cappella di Boselli ed aiuti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300175381-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1996
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1575 - ca 1588

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE