spadona - da due mani, opera isolata - produzione veneta, produzione spagnola (seconda metà sec. XVI)

spadona da due mani, post 1550 - ante 1599

Pomo ovoidale con bottone e basettina, impugnatura stretta a sezione ovata variabile con manica ricoperta in filo di rame con ghiera superiore a toccature, elso con blocchetto largo e poco cuspidato segnato con triangolo in mezzeria, bracci diritti a sezione a tondino, bulbati agli estremi e due anelli simmetrici, uno per lato, rigrossati ai colmi pure a tondino, lungo ricasso sodo con tre gusci, quello mediano giunge fino al forte con denti d'arresto triangolari, lama con tallone sgusciato, a sezione esagonale con punta triangolare

  • OGGETTO spadona da due mani
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    RAME
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneta Produzione Spagnola
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Spadone di tipo veneto per la conformazione dei bracci diritti e i brevi arresti triangolari; monta lama con firma del celebre spadaio Thomas de Ayala, ma potrebbe trattarsi di contraffazione. Dal lato De aiala, c'è una marca della croce doppiamente uncinata al braccio superiore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300154856
  • NUMERO D'INVENTARIO 236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • ISCRIZIONI nella sgusciarura al forte - DE TOMAS - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1550 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE