schiavona, opera isolata - produzione veneta, produzione spagnola (fine sec. XVIII)

schiavona, post 1790 - ante 1799

Pomo in bronzo a testa di gatto, decorato al centro da testa antropomorfa, impugnatura fasciata di corda e lavorata a tortiglione, fornimento con guardia a ricciolo, gabbia in quattro rami obliqui finiti a picciolo con altro listello incurvato, dai denti escono tre ponticelli inferiori dinanzi e due dietro, dove è anche l'arco per il pollice, contragguardia di un ramo accompagnato da quattro rami obliqui di cui due biforcati, braccio di parata finito a bottone e sporgente in avanti, lama non pertinente (più antica) a doppio filo, con larga sgusciatura al forte con iscrizione e a sezione esagonale

  • OGGETTO schiavona
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    Bronzo
    FERRO
    LEGNO
  • MISURE Lunghezza: 113.5
  • AMBITO CULTURALE Produzione Veneta Produzione Spagnola
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tipo elaborato di schiavona risalente all'ultima fase in cui rimase in uso questo tipo di arma. Un esemplare simile è pubblicato in L. Boccia, E. T. Coelho, Armi bianche italiane, Milano 1975, figg. 767-770. L'iscrizione in slavo testimonia l'uso dell'arma nei territori d'oltremare della Repubblica di Venezia. Lama più antica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300154846
  • NUMERO D'INVENTARIO 198
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2000
  • ISCRIZIONI nella sgusciatura al forte, da un lato - NO ME SATUES SIN RASON - lettere capitali - a incisione - slavo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1790 - ante 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE