Ritratto virile

busto, 175 - 199

Ritratto a tutto tondo; l'orecchio destro è mancante. Molto rilavorato. Rifatti la punta del naso e il padiglione dell'orecchio sinistro. Nel collo tracce di rotture con i frammenti riattaccati. Busto moderno monolitico con un peduccio rettangolare liscio; base circolare, slanciato e ad ampia gola

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 30 cm
    Altezza: 63 cm
    Larghezza: 62 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa di forma allungata, con fronte rettangolare bassa, sopracciglia indicate da leggeri solchi, occhi larghi con l'iride segnata da una linea sottile mentre la pupilla è resa da due cuppelle ravvicinate (che vorrebbero imitare la tipica pelta). Le guance sono state affilate dalla rilavorazione e sono coperte da una barba a piccole ciocche ricciute, con un accenno di divisione centrale, nelle quali si può distinguere l'uso dello scalpello e del trapano. I capelli sono a brevi ciocche ondulate ma non mosse come quelle antoniniane. La rilavorazione le ha rese meno vive. Busto loricato con medusa sul petto e ricco paludamentum che ricade dalla spalla. E' difficile stabilire se si tratti di opera dell'età antonina (di Marco Aurelio per Levi) o se la rilavorazione abbia voluto riportarla a quell'epoca (si vedano le pupille) o addirittura all'età severiana (193-208 d.C.) come ipotizza Rausa. Provenienza ignota. Forse al Museo dell'Accademia nel tardo Settecento. Con esso trasferito al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152311
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6884
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 175 - 199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE