Apollo

busto, 1 - 99

Testa a tutto tondo su busto moderno, femminile. Qualche scheggiatura al viso. La base è circolare, a gola con listelli e unita al peduccio

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 34 cm
    Altezza: 80 cm
    Larghezza: 70 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Testa dal volto tondeggiante, guance un po' molli, bocca semiaperta e larghi occhi. La pettinatura è di tipo classico: dal centro della fronte due treccioline (?) seguono ai lati la scriminatura e sotto ad esse passa una benda che dietro con altre due trecce raccoglie i capelli fino alla nuca ove è un nodo ricoperto da capelli rigirati verso l'interno. Anche sul collo due riccioli. Il busto ha un mantello con ampio panneggio che lascia scoperto il seno destro. Già considerata femminile (Levi) la testa di Apollo riferibile ad una del Museo Archeologico di Firenze, copia più vicina ad opere attiche della metà del V secolo a.C.. Questa è però l'opera più modesta di un copista romano. Provenienza ignota. Forse al Museo dell'Accademia nella seconda metà del Settecento e con questo trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152286
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6689
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 99

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE