Figura maschile (testa)

scultura, 1 - 99

Testa a tutto tondo posta direttamente su base circolare a rocchetto. Manca la parte posteriore e superiore, il naso e parte del mento; danni alla bocca, fronte e orecchio destro; in corrispondenza della calotta cranica residui di stuccatura da riferirsi forse ad una integrazione di restauro successivamente asportata

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo greco/ scultura
  • MISURE Profondità: 23 cm
    Altezza: 40 cm
    Larghezza: 21 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Della testa resta pochissimo: occhi larghi dalle palpebre ben delineate. Davanti all'orecchio più conservato resta un ricciolo un po' appiattito. La forma della calotta cranica fa supporre l'esistenza di un attributo (elmo?). La testa è stata giudicata del tipo del V sec. a.C. e senza ulteriori precisazioni, ma le condizioni permettono solo di rilevare che il riccioletto davanti alle orecchie è spesso un'aggiunta di un copista. Quindi non si può considerare un originale. E' dubbio se si trovasse nella collezione di Sabbioneta. Forse al Museo dell'Accademia verso laseconda metà del Settecento. Con questo collocata al Palazzo degli Studi nel 1784 (circa). Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152264
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6609
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 99

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE