Figura femminile

scultura, 1 - 99

Testa a tutto tondo, rotta alla base del collo. Rotta anche la calotta cranica e priva della parte retrostante, rotto e scheggiato il mantello, naso rifatto

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • MISURE Profondità: 28 cm
    Altezza: 36 cm
    Larghezza: 29 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Volto dalle forme piene, uniformi, con occhi grandi e bocca carnosa, privo di indicazioni somatiche caratterizzanti. La pettinatura, con scriminatura centrale, ha quattro larghe onde per parte e lascia scoperte le orecchie. Sopra vi è il mantello che scende verso le spalle con delle pieghe. Appena visibili sulla fronte sembrano esserci dei riccioletti. Opera modesta, caratterizzata solo dalla pettinatura che riecheggia quelle imperiali. Questa viene assegnata alla tarda età tiberiana (Polaschek, 1972). Provenienza ignota. Al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento e con esso fu trasferita al Palazzo degli Studi nel 1784. Poi a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152283
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 12241
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 - 99

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE