Euripide

busto, 50 - 99

Testa su erma a tutto tondo, senza base distinta d'appoggio. Capelli scheggiati, guancia sinistra un po' abrasa. Rifatta la punta del naso

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ trapanatura
  • MISURE Profondità: 25.5 cm
    Altezza: 50 cm
    Larghezza: 31 cm
  • AMBITO CULTURALE Arte Antica Greco-romana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Busto di Euripide con testa e collo monolitici. Il volto è allungato con fronte squadrata, occhi approfonditi dalle sopracciglia accentuate, bocca a taglio netto. I capelli incorniciano il viso con onde più lunghe sul dietro mentre sulla fronte sono rade e finemente delineate. Più ricca la barba con due ordini di ricci, mentre i baffi sono a tratti paralleli. L'opera rientra nel tipo "Farnese" e con esso rappresenta una delle migliori repliche di un ritratto di Euripide la cui datazione è stata molto discussa (tra il 420 a. C. e il 300 a. C.). Prevale quella del IV sec. a.C. e si vorrebbe far risalire l'originale a Lisippo. Il tipo fu molto imitato fino alla tarda età romana. Provenienza ignota. La copia deve essere stata eseguita in Grecia verso la fine del primo secolo dopo Cristo. Al Museo dell'Accademia verso la fine del Settecento e poi trasferita nel Palazzo degli Studi. La scultura fu trasferita in epoca napoleonica (1797) a Parigi da dove rientrò a Mantova solo nel 1816 a seguito del ritorno degli Austriaci (1814). Collocata infine a Palazzo Ducale a seguito della Convenzione del 1915 tra Comune di Mantova e Stato Italiano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300152279
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. Gen. 6714
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2009
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2009
    2009
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 - 99

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'