porta - ad un battente, opera isolata - produzione mantovana (sec. XVIII)

porta ad un battente, 1775 - 1799

Porta ad un battente dipinta di bianco con cerniere a "giglio fiorentino" dorate e poste in modo decorativo a definizione degli angoli. Ogni lato è suddiviso in due specchiature di forma quadrata con cornice aggettante e dorata. Bel chiavistello tuttavia non originale e non pertinente con la porta. Stipite ligneo con doppia cornice dorata e gola centrale laccata di bianco

  • OGGETTO porta ad un battente
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno/ pittura/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Produzione Mantovana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In fondo alla Galleria della Mostra è situato l'appartamento delle Metamorfosi, quattro stanze intitolate ai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco), comunicanti tra loro con aperture a serliana: nei soffitti, dai disegni diversi, bizzarri stucchi dorati incorniciano alcune storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio. L'insieme costituiva la Wunderkammer del palazzo: vi aveva sede una raccolta di curiosità naturali e artificiali. La sua costruzione si deve ad Antonio Maria Viani, probabilmente attorno al 1594-95. Le decorazioni pittoriche furono completate sicuramente più tardi: le storie sono infatti ricopiate in gran parte dalle illustrazioni di Antonio Tempesta realizzate per le Metamorfosi edite ad Anversa nel 1606, salvo alcune che riprendono incisioni di Golzius e Crispin de Passe, accentuando il tono di manierismo internazionale. La porta, collocata nella prima stanza, priva di affreschi, dove erano esposti esemplari litici di interesse naturalistico e artistico, è da ritenersi di origine tardo-settecentesca per la conformazione in due specchiature ricorrente in molte altre porte di quell'epoca presenti in palazzo. Sicuramente fu poi oggetto, nel corso del '900, di integrazioni decorative, quali le cerniere angolari e il chiavistello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300151438
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. St. 119636
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE