porta - a due battenti, opera isolata - produzione mantovana (ultimo quarto sec. XVIII)

porta a due battenti, 1775 - 1799

Porta a due battenti in legno a vista che consente il passaggio dagli ambienti della Loggia dei Mori alla sala dello Specchio. Ogni battente presenta tre specchiature rettangolari con piani leggermente rientranti. Stipiti lignei profilati da una semplice cornice modanata. Sistema di serratura interno con borchie sagomate attorno alle toppe

  • OGGETTO porta a due battenti
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    legno/ modanatura
  • MISURE Altezza: 214cm
    Larghezza: 214 cm
    : 92cm
    : 92 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Mantovana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta è collocata tra la loggia di Santa Barbara e la piccola anticamera d'accesso alla sala dello Specchio. Questo ambiente, da pochi anni riscoperto, era destinato alla musica ed è prospiciante al Cortile detto delle Otto Facce; esso rientra nei rinnovamenti dell' epoca guglielmina. Le caratteristiche stilistiche della porta assimilabili per la sobria geometria delle linee al gusto neoclassico spingono ad ipotizzare una sua assegnazione all'ultimo quarto del '700 o al primo '800, in concomitanza con i vari lavori di rinnovamento di Palazzo Ducale. Non è improbabile che in origine anche questa porta fosse laccata di bianco. Come indicano le mappe del Crevola (1773) a quell'epoca gli ambienti a cui attiene la porta erano utilizzati come "guardaroba" (C. Bonora Previdi, 2003 pp. 292 -296)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300151411
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. St. 119609
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE