porta - ad un battente, serie - produzione mantovana (ultimo quarto sec. XVIII)

porta ad un battente, 1775 - 1799

Porta dipinta di bianco a battente unico. Su di un lato sono presenti quattro specchiature su piani ribassati, incorniciate da profilature modanate.L'altro lato è liscio e privo di decorazioni. Serratura a chiave interna, piccolo chiavistello aggiunto e piccola maniglia ad "S" allungata

  • OGGETTO porta ad un battente
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura/ modanatura
    FERRO
  • MISURE Profondità: 4.5cm
    Altezza: 4.5 cm
    Larghezza: 235cm
    : 235 cm
    : 122cm
    : 122 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Mantovana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La porta mette in comunicazione il Corridoio dei Mori con un pianerottolo sulla sinistra della cosidetta Scala Doppia che scende alla prima parte del corridoio di Santa Barbara. Sono ambienti che dovevano servire a congiungere la Corte Vecchia fatta erigere sui disegni del Fancelli da Federerico(1480 circa). Questa fabbrica avrebbe poi dovuto essere integrata con il grande loggiato del cortile d'Onore. Il corridoio dei Mori fu fatto affrescare all'epoca di Vincenzo nel primo decennio del Seicento e sotto la direzione di Antonio Maria Viani. Nella relazione del 1773 di Anton Maria Romenati, relativamente agli interventi da eseguirsi in Palazzo Ducale, è previsto anche un progetto di riparazione del "corridore"; progetto che all'epoca non fu eseguito. Il corridoio dei Mori fu poi destinato fino all'inizio del '900 ad abitazione privata e a magazzino di carbone, un uso che lo aveva ridotto nelle peggiori condizioni. Fu restaurato negli anni 1912-13 dal pittore Comolli per cura della "Società per il Palazzo Ducale". La porta presenta una struttura e partiture decorative assai lineari e conformi al gusto neo-classico, abbastanza simili ad altre porte costruite tra l'ottavo e il nono decennio del '700 per gli ambienti retrostanti le sale degli Arazzi e sovente rinnovate nel tardo periodo napoleonico. La porta fu probabilmente realizzata attorno al 1779-1780 quando su progetto di Paolo Pozzo si costruirono le nuove botteghe per la fiera nella piazza di fronte la chiesa di Santa Barbara e il soprastante tratto di corridoio su cui scende, dal corridoio dei Mori alla cosidetta scala Doppia, costruita anch'essa in quel periodo (Bonora Previdi C., 2003 p. 306)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300151407
  • NUMERO D'INVENTARIO Inv. St. 119605
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE