Cupido dormiente

rilievo, 1784 - 1784

Bassorilievo in bronzo, rappresentante un Cupido dormiente. La base della scultura è costituita da un piano dal bordo irregolare. La figura è distes a con le gambe incrociate e le braccia leggermente scostate dal corpo, da l le quali si protendono due serpenti che si affrontano a bocca spalancata s ull'addome del putto. La mano sinistra tocca l'arco ed il turcasso con le frecce. La testa è inclinata verso sinistra, i capelli a piccoli ricci son o incorniciati da una piccola corona di rose

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Profondità: 19 cm
    Lunghezza: 71 cm
    Larghezza: 41 cm
  • ATTRIBUZIONI Bellavite Giovanni (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Ducale
  • INDIRIZZO Piazza Sordello, 40, Mantova (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il presente bronzo è conosciuto come copia del rilievo in marmo cinquecent esco, già conservato nel Palazzo Ducale di Mantova (inv. gen. 11549) e po i trasferito nel Museo della Città di Palazzo San Sebastiano. Tale splendi d o rilievo in marmo di Carrara (M. G. Vaccari, 1986, p. 50; L. Ventura, 1 99 7, pp. 50-51) era già stato variamente ritenuto, a sua volta, un'altra cop ia da scultura di Michelangeloo, addirittura, un originale del sommo a rtis ta (G. Pinotti, 2005). Da questa opera proveniente dalle collezioni s abbio netane di Vespasiano Gonzaga e sempre tenuta in grandissimo pregio t anto d a figurare nel 1774 nel Museo della Reale Accademia di Mantova, fu tratta la presente copia in bronzo ad opera dell'orefice veronese Giovanni Bellav ite che aveva ricevuto l'incarico nel 1784 dal segretario dell'Acc ademia G irolamo Carli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA detenzione Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300151340
  • NUMERO D'INVENTARIO Gen. 12229
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Palazzo Ducale di Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 2008
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2008
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bellavite Giovanni (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1784 - 1784

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'