paramento liturgico, insieme - ambito Europa occidentale (seconda metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1770 - 1770

Il paramento liturgico è costituito da una pianeta, una coppia dalmatica tunicella e una stola. Sul fondo avorio dorato si articola un meandro avorio composto dalle lievi e sinuose movenze di un sottile racemo da cui, ad ogni ana, si diparte un rametto con bacche e fiore a cinque petali intrecciato ad una trina minuta. La coppia dalmatica-tunicella, la pianeta e la stola sono profilate da un gallone dorato a ventagli semplici o affrontati

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ opera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Europa Occidentale
  • LOCALIZZAZIONE Asola (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gros de Tours, flottè, laminato. Il fondo è dovuto all'intreccio variante del gros: nattè o gro di due fili. La catena di base è infatti costituita da due fili in seta avorio che legano i due fili di trama in seta del medesimo colore. Al dritto una trama in lamina d'oro accompagna costantemente la trama di fondo fissata alternativamente da uno dei due fili della catena di fondo. I motivi decorativi ad effetto raso dono dovuti a slegature dei fiuli della catena di fondo (flottè). La particolarità della tessitura, che suggerisce il clima delle raffinate e molteplici varianti introdotte nele manifatture tessili col procedere del sec. XVIII, ed il lieve e minuto disegno a meandro fiorito suggeriscono una datazione prossima al 1770. La raffinatezza e pregio tecnico di questo tessuto potrebbero essere il prodotto di una manifattura francese. Pianeta, dalmatica, tunicella e stola compongono, unitamente ad un piviale quanto resta di un unico parato. Anche i galloni sono attribuibili al sec. XVIII
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300146504
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1770 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE