Martirio di Santa Barbara

dipinto, 1596 - ca 1611

Il dipinto rappresenta il Martirio di Santa Barbara. La Santa è collocata al centro, in basso, nella scena e spicca per il candore immacolato della veste e per la torsione serpentina del corpo, con le braccia buttate all'indietro ed il volto rivolto al cielo. Le sta accanto un barbuto manigoldo con turbante in atto di sguainare la spada. In primo piano, a sinistra, si nota la mezza figura di un soldato visto di spalle. Ai due lati delle figure della martire cristiana e del manigoldo si affollano dei cavalieri

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gandino Antonio (1565/ 1630)
  • LOCALIZZAZIONE Asola (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è citato da FENAROLI (1887, rist 1971, p.153) come opera di Antonio Gandino, pittore bresciano cui sono attribuiti dalle fonti due maestri veneti: Paolo Veronese e Palma il Giovane. Di seguito ne parla MATTEUCCI (1902, p. 260) che confonde la paternità della pala e suggerisce, su argomentazioni precarie, il nome di Giorgio Gandino, seguace del Correggio, quale autore. Il nome di Antonio Gandino è ripreso con autorevolezza da BESUTTI (1915, pp. 22-26) che ricerca, sulla base di documenti, la cronologia, sicuramente eseguita tra 1596 (quando è documentato che i Bombardieri cercavano a Venezia un pittore cui far fare il quadro) e 1611 (quando risulta che il Gandino godeva ad Asola di buona fama). L'attribuzione della pala ad Antonio Gandino è considerata "indubbia" da MATTHAIE (1935, p.67) che, tuttavia, sulla scorta di Matteucci, erroneamente identifica come il "Nazzareno" e "San Giuseppe" i due santi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300146261
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
    2004
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gandino Antonio (1565/ 1630)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'