Educazione di Maria Vergine; Ancona dipinta

dipinto, 1944 - 1944

Personaggi: Maria Vergine; Sant'Anna. Oggetti: cesto; panni; sgabello; aspo; rotolo; vaso; cartiglio. Figure: Angeli. Architetture: balaustra. Animali: galline

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 400 cm
    Larghezza: 180 cm
  • ATTRIBUZIONI Imperatori Carlo (notizie Sec. Xx): decoratore
    Trainini Vittorio (1888/ 1969)
  • LOCALIZZAZIONE Verolanuova (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione nel cartiglio, in cui il Trainini tramanda non solo il proprio nome ma anche i giorni di inizio e della fine della decorazione, costituisce un importante riferimento cronologico per l'intero ciclo decorativo della chiesa. In questo dipinto l'enfasi baroccheggiante dell'ancona dipinta, caratterizzata da volute e cornici mistilinee, convive con il tono più intimo della scena raffigurante l'Educazione di Maria, rappresentata come un episodio di vita quotidiana in modo da essere facilmente comprensibile alla popolazione rurale di Breda Libera. D'altra parte il Trainini fu uno dei fautori di quel linguaggio figurativo di facile lettura ed immediato contenuto emotivo che caratterizzò l'arte sacra dei primi decenni del sec. XX. Prima della realizzazione dell'affresco in esame alla parete di fondo del presbiterio era addossato l'altare maggiore sormontato da una soasa dorata eseguita nel 1863 dall'ingegnere Tadini (il conto della spesa di 20 franchi per la soasa è conservato nell'Archivio storico diocesano di Brescia, nel fondo dell'Archivio parrocchiale di breda Libera, cart. 45, n. 7). La soasa, venduta agli inizi degli anni Cinquanta del sec. XX (comunicazione orale del sagrestano), incorniciava un "quadro di S. Anna" (cfr. Registro delle spese della fabbriceria di S. Anna dell'anno 1863 conservato nel fondo dell'Archivio parrocchiale di Breda Libera). Nel 1886 il dipinto "di S .Anna" viene segnalato ancora all'altare maggiore con il titolo di "Nascita di Maria Vergine" (cfr.l"Inventario degli oggetti preziosi, arredi sacri, et ogni altro oggetto mobile di spettanza della fabbriceria della chiesa di S. Anna fatto a dì 25 giugno 1886", Archivio storico diocesano di Brescia, fondo Archivio parrocchiale di Breda Libera, cart. 39, fasc. 5, f. 3); intorno alla metà del sec. XX il dipinto viene venduto (comunicazione orale del sagrestano)ed è attualmente irreperibile. L'ancona dipinta misura cm (?) x 365
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300144578A-13
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ISCRIZIONI nel cartiglio - TRAININI/ VITTORIO/ DECORATORE/ 1944/ A 23. 8 O 16.9 - lettere capitali - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Imperatori Carlo (notizie Sec. Xx)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trainini Vittorio (1888/ 1969)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1944 - 1944

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'