stalli del coro, elemento d'insieme - bottega mantovana (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

stalli del coro, 1790 - 1810

Stallo centrale con cimasa a conchiglia, schienale con formella rilievo mistilinea e con davanti suo inginocchiatoio con specchiatura con formella mistilinea. Ai lati due stalli con doppio schienale, decorato nella parte superiore da conchiglia a rilievo e in quella inferiore da semplici specchiature e con motivi a voluta sul coronamento

  • OGGETTO stalli del coro
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Mantovana
  • LOCALIZZAZIONE Marcaria (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I tre stalli al centro del coro devono essere stati eseguiti per la nuova abside tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Tale ipotesi è suggerita da caratteri stilistici come la durezza dell'intaglio, ma anche da quanto si apprende dall'inventario del 1850 dove si legge che i tre stalli "nel mezzo, e i due prolungamenti sono quasi nuovi, gli altri malandati e genuflessorio comune anch'esso malandato": è dunque ipotizzabile che i tre stalli al centro e quelli alle estremità (cfr. scheda n. 00139808) siano stati eseguiti per la nuova abside che richiedeva un coro più grande: gli stalli cinquecenteschi (cfr. schede n. 00139806, 00139807), molto probabilmente apparteneti alla chiesa precedente, non erano più sufficienti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300139805
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE