telamone, elemento d'insieme di Fantoni Andrea (sec. XVIII)

telamone, 1727 - 1727

Il telamone, realizzato in marmo bianco di Carrara è posto di tre quarti. Indossa un manto che gli avvolge anche il capo, su cui tiene appoggiata la mano destra. Presenta la barba

  • OGGETTO telamone
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Fantoni Andrea (1659/ 1734)
  • LOCALIZZAZIONE Clusone (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'Archivio Parrocchiale si ha una nota in data 7 agosto 1727: "Alli Signori Andrea e Fratelli Fantoni di Rovetta percontano a conto del pulpito L. 400" Viene ricordato dal Baradello (1905, p. 313) e dall'Olmo (1906, p. 137) il quale asserisce che i telamoni siano i quattro Evangelisti. Il Beretta nel suo Inventario (1969) annota: "pulpito in marmo incorporato confessionale nel basamento (opera d'Andrea Fantoni) con quattro cariatidi agli spigoli, parapetto finemente operato con marmi colorati.L'opera verrà citata nel Catalogo della mostra sui Fantoni, in preparazione, a cura di G. Ferri Piccaluga e M. Lonardi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300096424-4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fantoni Andrea (1659/ 1734)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1727 - 1727

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'