morte di San Giuseppe

dipinto, 1737 - 1737

Personaggi: San Giuseppe; Cristo; Madonna. Figure: angioletti (sei). Attributi: (Madonna) giglio; (San Giuseppe) aureola. Mobilia: letto; panca. Architetture: casa; interno. Fenomeni metereologici: nuvola

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 365
    Larghezza: 140
  • ATTRIBUZIONI Porta Ferdinando (1689/ 1767): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Milano (MI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è attribuibile al pittore milanese Ferdinando Porta. Il dipinto risente del vivo interesse per la corrente pittorica bolognese ed in particolare per lo stile di cignani. Il Porta risiedette probabilmente a Bologna prima del 1131, anno in cui è documentata l'esecuzione del dipinto. Tuttavia qualche confusione è stata generata dal fatto che il consorzio di San Giuseppe fece realizzare un nuovo dipinto con lo stesso soggetto al pittore milanese Felice de Maurizio. Secondo le carte d'archivio la tela del porta fu allora spostata nell'abside del coro, restaurata dal pittore Eugenio Ponzio ed infine collocata nella cappella dell'oratorio della Sacra Famiglia in via commenda a milano, nel 1855. Sebbene parte della critica ritenga che il dipinto qui esaminato sia da attr. a Felice de Maurizio la tela è con certezza di Ferdinando Porta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300088858-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Porta Ferdinando (1689/ 1767)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1737 - 1737

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'