crocifissione

dipinto, 1621 - 1623

Il quadro raffigura Cristo in croce col capo reclinato e rivolto a terra. Ai piedi del Cristo la Maddalena, la Madonna e San Giovanni in preghiera. I personaggi indossano abiti dal panneggio piuttosto ampio e sui volti dei tre santi sono localizzate precise fonti di luce. In basso a destra una figura rivolta verso chi guarda in abito da pellegrino, forse un devoto o il committente

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Borbone Jacopo Da Novellara (1566/ 1623)
  • LOCALIZZAZIONE Bozzolo (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadro, come ha rilevato il dottor Berzaghi che ha notato la firma, è attribuibile a Iacopo Borbone, pittore nativo di Novellara, attivo tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo; il suo più antico lavoro è datato infatti 1611 e si trova nella chiesa di San Cassio a Narni. L'artista operò anche a Mantova nel chostro dei Minori Osservanti, dipingendo scene della vita di San Francesco. Di quest'opera però oggi non esiste alcuna traccia. Il dipinto della Crocifissione, in cui sono evidenti i riferimenti alla pittura emiliana del secolo XVII, nel 1820 era posto nella Cappella del Crocifisso ed era così descitto: "Vedesi l'immagine del Crocifisso dipinta su tela, avente ai piedi le Marie piangenti e San Giovanni Evangelista ed altra immagine che communemente credesi il ritratto del pittore steso". Nella visita pastorale del 1835 si dice che il dipinto è "sopra la porta maggiore"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300082573
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Borbone Jacopo Da Novellara (1566/ 1623)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1621 - 1623

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'