Natività
dipinto
1790 - 1799
Soggetti sacri: il Bambino Gesù adagiato in basso a destra è vegliato dalla Madonna in preghiera e da San Giuseppe chinato su di lui in atteggiamento di adorazione; in alto a destra si intravvedono cori di cherubini mentre al di sotto delle cadute di colore della veste ocra di San Giuseppe si individua una sottostante affrescatura verdina; sopra la tunica rosa Maria ha le spalle avvolte in un manto azzurro
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
intonaco/ pittura a fresco
-
MISURE
Altezza: 130 cm
Larghezza: 95 cm
- AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
- LOCALIZZAZIONE Asola (MN)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco staccato e collocato nella prima cappella a sinistra proverebbe, secondo la testimonianza orale di don Anselmo Ghidini, dalla Cattedrale di Sant'Andrea e precisamente dalla parete abbattuta per costruire la seicentesca cappella di San Giovanni Crisostomo. Il cattivo e precario stato di conservazione dell'opera permette di individuare due successive stratificazioni; quella dell'immagine attualmente visibile raffigurante la Natività è assegnabile alla fine del XVIII o agli inizi del sc. XIX e appare direttamente confrontabile con il dipinto raffigurante l'Icoronazione di Maria, collocato nella prima cappella a destra nella chiesa di Santa Maria al Lago. La precedente affrescatura si individua al di sotto di essa da scrostature e da sagome non identificabili che affiorano nell'immagine
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300080365-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
- DATA DI COMPILAZIONE 1988
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0