colonna, serie - ambito italiano (sec. XIX)

colonna, 1810 - 1820

Fissate su un supporto ligneo non pertinente le colonnette sono laccate di bianco e hanno scanalature intagliate e argentate. La parte inferiore cilindrica è interrotta da una strozzatura modanata e argentata a suggerire la base. Svolgimento superiore del fusto rastremato, alla cui sommità in guisa di capitello sono foglie d'acanto argentate in forma di calice di fiore

  • OGGETTO colonna
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ laccatura/ argentatura
  • MISURE Diametro: 11 cm
    Altezza: 92 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Sabbioneta (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le colonnette oggi adibite alla funzione di reggicandelieri, in origine probabilmente erano aste reggibaldacchino, e a data imprecisata sono state montate sono state montate su un piano di panforte per essere collocate attorno all'altare maggiore. La tipologia classicheggiante, l'uso di lacca bianca e dell'argento, la decorazione a foglie d'acanto del finto capitello rientrano nel linguaggio neoclasssico, secondo moduli stilistici databili ai primi decenni del secolo XIX
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300078602
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1986
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1810 - 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE