altare, complesso decorativo di Corbarelli Domenico, Corbarelli Antonio (sec. XVII)

altare,

Il paliotto dell'altare è decorato con intarsi marmorei nastriformi, che delimitano un medaglione centrale e due mezzi medaglioni laterali. I marmi usati dal Corbarelli per questo paliotto sono il rosso di Francia, il verde di Susa, il seravezza di Firenze, la macchia nera di Svizzera, il bardiglio fiorito di Carrara. La pala, sopra il grado formato da specchiature in marmo rosso, è affiancata su ciascun lato da colonne in marmo grigio scuro (mandorlato di Verona?) con capitello corinzio, al fianco della quale si trova un bassorilievo raffigurante un angioletto. La cimasa, oltre all'architrave in marmo nero, è formata da un arco ribassato centrale e dalle due parti di un altro arco, pure ribassato ma interrotto, sulle quali sono state situate due sculture di angeli in marmo di Carrara. Nella parte terminale si trovano due angioletti, nello stesso marmo, che sostengono una mitra, un pastorale e una spada

  • OGGETTO altare
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Corbarelli Domenico (1656 Ca./ Post 1731)
    Corbarelli Antonio (1651 Ca./ Ante 1735)
  • LOCALIZZAZIONE San Paolo D'argon (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nell'archivio della Curia Vescovile di Bergamo è conservato il contratto che commissionava quest'opera ai fratelli Antonio e Domenico Corbarelli, i quali si impegnavano a terminarla entro la festa di San Benedetto dell'anno 1693. Il documento porta la data 4 febbraio 1692. Inoltre, nel libro H dei Catastici del monastero di San Paolo d'Argon è registrata la data 23 giugno 1693 la ricevuta che testimonia l'avvenuto pagamento delle 5200 lire pattuite fra i monaci e i fratelli Corbarelli. Tale ricevuta è firmata da Antonio a nome del fratello. L'altare fu commissionato durante il governo dell'abate bergamasco Angelo Franchetti (1688-1693). Venne restaurato a partire dal 23 di settembre del 1912 dalla ditta Fossati de Vecchi di Bergamo, sotto le direttive dell'ingegnere Luigi Angelini (Cronistoria, p. 35)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300069569-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corbarelli Domenico (1656 Ca./ Post 1731)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corbarelli Antonio (1651 Ca./ Ante 1735)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'