lastra tombale, opera isolata di Corbarelli Antonio, Corbarelli Domenico (sec. XVIII)

lastra tombale, 1730 - 1730

lastra tombale rettangolare in marmi policromi con cornice decorata da motivi geometrici negli angoli e al centro dei lati; nella parte inferiore botola circolare con doppia cornice bianca e rossa, inscritta entro cornice quadrata con quattro teschi ai lati; nella parte superiore iscrizione

  • OGGETTO lastra tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo botticino/ scultura/ incisione
    marmo nero del Belgio/ scultura
    marmo rosso di Verona/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Corbarelli Antonio (1651 Ca./ Ante 1735)
    Corbarelli Domenico (1656 Ca./ Post 1731)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di S. Giuseppe
  • INDIRIZZO Vicolo San Giuseppe, Brescia (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lastra tombale di elegante fattura che indica il sepolcro della Confraternita del suffragio e che R. Massa (1983) assegna ai fratelli Corbarelli. Le origini della Confraternita risalgono al 1726 con la prima messa celebrata per le anime del Purgatorio, le funzioni si ripetono richiamando un tal numero di confratelli che si rende necessario dividire la "Scola": i "maritati" rimangono in S. Giuseppe, mentre i "putti" fanno celebrare le messe nella chiesa del Carmine. Nel 1730 i padri di San Giuseppe concedono il sepolcreto in posizione eminente, nella navata centralee in esso viene tumulato il devoto che aveva dato origine alla confraternita: Andrea Venasesi (cfr. Prestini, 1989, p. 119). Alla confreternita si devono le commissioni dei sontuosi apparati per i tridui, dei quali si conservano ancora le "chiocciole a sedici lumi", le decorazioni lignee per le colonne e alcuni candelieri, mentre risulta perduta la grandiosa macchina a 599 candele che lo studioso Boselli identifica con quella realizzata da Zanardi nel 1740 (cfr. Boselli, "Zanardi- Monti: autobiografie 1767- 1773", 1964, p. 52). Inoltre la confraternita commissiona, sempre nel 1730, anche l'ammodernamento dell'altare dei Santi Antonio abate e Antonio da Padova, in cui intervengono i medesimi Corbarelli
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300149225
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ISCRIZIONI nella zona superiore - SOCIETAS/ D.D. CONIUGATORUM/ IN SUFFRAGIUM/ ANIMARUM PURGATORIJ/ AGGREGATA/ ARCHICONFRATER.TI/ ROMAE/ S. MRAE DE MONTE CARMELO/ HIC EXPECTAT RESURRECTIONEM/ MDCCXXX - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corbarelli Antonio (1651 Ca./ Ante 1735)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Corbarelli Domenico (1656 Ca./ Post 1731)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1730 - 1730

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'