monaco priore

lapide tombale, post 1490 - ante 1499

Lapide tombale terragna rettangolare, scolpita in rilievo, raffigurante un monaco, probabilmente priore, con le mani incrociate ampia veste e lungo copricapo, la testa appoggiata sul cuscino, figura posta entro nicchia fiancheggiata da colonnine tortili ad arco acuto, all'angolo sinistro uno stemma: campo bipartito con aquila e tre monti, a destra motivo fogliaceo

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • MISURE Altezza: 180
    Larghezza: 76
  • AMBITO CULTURALE Produzione Lombarda
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Morando Bolognini
  • INDIRIZZO Via Bolognini, Sant'Angelo Lodigiano (LO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Monumento funebre di un personaggio probabilmente importante, forse uno studioso. Realizzato da artista lombardo della fine del quattrocento come fanno supporre la tipologia della lapide, le sobrie decorazioni, il volto del monaco scolpito con realismo sobrio, ma espressivo. Esistono ancora in area lombarda parecchi esempi di lapidi funebri di questo tipo, si vedano tra gli altri il monumento di Beatrice d'Este e Ludovico il Moro alla Certosa di Pavia proveniente da S. Maria delle Grazie a Milano; la lapide del grifo a S. Pietro in Gessate a Milano
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300067103
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Provincia di Lodi
  • DATA DI COMPILAZIONE 1983
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2000
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1490 - ante 1499

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE