stalli del coro, insieme - bottega bergamasca (seconda metà sec. XVIII)
stalli del coro
1750 - 1799
L'arredo dell'intera parete del presbiterio si completa con un coro composto da venticinque stalli (due dei quali in funzione di porta, senza sedili) separati da braccioli con intaglio modanato. I dossali, separati da putti cariatidi e fogliame, sono suddivisi in altezza da cornici orizzontali e verticali; la cornice maggiore contiene un ovale con un episodio della vita di Maria entro un ricco ornato a fogliame. Trabeazione che sostiene fogliame e putti. Inginocchiatoio diviso in geometriche spaziature con lesene ornate ad intaglio a fogliame. Si noti sul coronamento dello scranno centrale l'aquila con corona, insegna della famiglia Giovannelli
- OGGETTO stalli del coro
-
MATERIA E TECNICA
vari
-
MISURE
Diametro: 1100
Altezza: 360
- AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
- LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ampiezza dell'opera, la ricchezza dell'ornamentazione e la buona qualità dell'intaglio sottolineano l'importanza di questo lavoro di ebanisteria, la cui datazione si può collocare nella seconda metà del secolo XVIII, ma la cui paternità è incerta. Non accettiamo infatti l'attribuzione (anche limitata ad alcune parti) proposta dal Pandolfi (p. 15) ai Fantoni. Solo il tipo di decoro a fogliame, appartiene ad un gusto diffuso nel secolo XVIII e applicato anche dai Fantoni nelle loro opere. La qualità dell'intaglio tuttavia si discosta dalla produzione che ci è nota degli artisti rovettesi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065721-0
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
- DATA DI COMPILAZIONE 1976
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0