putto

statua, 1750 - 1799

La decorazione figurata del coro comprende oltre agli ornati a fogliame, gli ovali in bassorilievo con episodi della vita di Maria, e una serie ricca di puttini giocosi collocati sopra la cimasa

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA legno di noce/ intaglio
  • MISURE Altezza: 50
  • AMBITO CULTURALE Bottega Bergamasca
  • LOCALIZZAZIONE Gandino (BG)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le caratteristiche fisionomiche e tipologiche (in relazione soprattutto all'atteggiamento e alla gestualità) dei puttini, che tanta parte hanno nella ornamentazione e nel discorso iconografico degli arredi chiesastici, sono in genere un aspetto costante nel repertorio di immagini di una bottega artigianale e quindi un elemento abbastanza sicuro di riconoscimento. Il tono gioioso, canzonatorio e quasi farsesco, spigliato e talvolta procace degli atteggiamenti, che sembra richiamare modelli usati dalla bottega Caniana negli intarsi su mobili a destinazione privata, caratterizzano in maniera precisa la bottega, per ora sconosciuta, che produsse tutta l'opera del coro di Gandino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300065721-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE