mostra di portale - bottega pavese (secc. XIV/ XV)

mostra di portale, post 1300 - ante 1399

Decorazione in cotto di portale. Una riquadratura esterna in cootto, a tre fasce con decorazioni a formelle rilevate a disegni di rosette e losanghe, circoscrive due tondi nell'archivolto e una decorazione a leggera strombatura in cotto data da lisce modanature architettoniche: gola diritta e rovescia, tondino a tortiglione. Molto corrosa la parete in cotto superiore; l'inferiore rifatta interamente. I battenti del portale sono di rovere a formelle quadrate con decorazione polimorfa

  • OGGETTO mostra di portale
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
  • AMBITO CULTURALE Bottega Pavese
  • LOCALIZZAZIONE Mortara (PV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il portale è opera di raffinata decorazione in cotto e mostra affinità decorative con molte altre chiese lombarde: S. Marco in Milano; S. Francesco e Pietro MArtire di Vigevano; chiesa del Carmine a Pavia e, inoltre, in Piemonte, l'abbazia di San Nazzaro Sesia. E' attribuito a Bartolino di Novara dal Pezza, che lo considera eseguito nella seconda metà del secolo XIV, in contrasto con Nigra che lo ritiene posteriore. Si rischiama l'attenzione alle analogie della decorazione in cotto della finestrella dell'attiguo Oratorio di S. Luigi (seconda metà de secolo XIV). I battenri lignei del portale furono eseguiti nel 1914 dall'artigiano locale C. Stangalino.Bibliografia: Nigra C., La Casa della Porta in Novara, Bollettino storico per la provincia di Novara, Novara, 1921, n.3, pp. 10-15 - Pezza F., Il San Lorenzo di Mortara nella storia dell'arte, Mortara, 1925, p. 157/175-176, tav.I-VII - Calzecchi Onesti C., Le origini di San Lorenzo, Bollettino laurenziano, Mortara, 1934, aprile - Spelta F., I restauri della Collegiata di San Lorenzo in Mortara, Mortara, 1939, p. 14-15 - Baroni C., L'arte in Novara e nel novarese, in Novara e il suo territorio, Novara, 1952, p. 564-566 - Baratti A., Il San Lorenzo di Mortara, Il Vaglio, Mortara, 1972, n. 3-4, luglio/ottobre, p. 146
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300001387-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi Monza Pavia Sondrio Varese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1300 - ante 1399

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE