Busto. busto di donna
scultura
Oggetto decorativo d'arredo raffigurante un busto femminile
- OGGETTO scultura
-
MATERIA E TECNICA
terraglia a colaggio/ smalti policromi sottovetrina
-
ATTRIBUZIONI
Fabbrica Lenci (1919 - 2002): manifattura
Vacchetti Sandro (1889 - 1974): inventore
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
- LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
- INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Busto di giovane donna posizionata con la testa girata e le spalle leggermente sbilanciate. La sua mano sinistra è visibile, aperta con le dita piegate in una posa espressiva. La donna incarna i moderni standard di bellezza, con la pelle pallida che contrasta con il trucco scuro e le sopracciglia sottili. Le sue labbra e le sue unghie sono di un rosa delicato e ha capelli castani tagliati alla garçone. La scelta compositiva della scultura rompe le regole formali tradizionali e usa il movimento del corpo per creare asimmetria e dinamismo. Ciò impedisce un angolo di visione fisso e incoraggia gli spettatori a muoversi intorno alla scultura. Il cinema e il teatro americani, che Vacchetti poté ammirare e studiare durante la sua permanenza negli Stati Uniti, ebbero grande influenza sul suo lavoro. Infatti, la posa, l'atteggiamento, il trucco e l'acconciatura della scultura ricordano famose attrici del cinema muto. L'opera è considerata un perfetto esempio di stile art déco. Una fotografia della ceramica è inclusa in un catalogo merceologico del 1929, che presenta anche una variante del modello con accessori aggiuntivi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100452647
- NUMERO D'INVENTARIO 344
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
- ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Galleria Sabauda
- ISCRIZIONI sotto la base - Lenci / MADE IN ITALY / 21·7·930 - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fabbrica Lenci (1919 - 2002)
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vacchetti Sandro (1889 - 1974)
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'














Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ