cortigiana con parasole

dipinto, ca 1880 - ca 1889

Dipinto su carta di formato rettangolare montato su un supporto carta marmorizzata di fattura occidentale. Il dipinto raffigura una dama di profilo, rivolta verso sinistra; alle sue spalle un servo la osserva reggendo il grande parasole celeste. Due iscrizioni in ideogrammi giapponesi a sinistra e a destra della figura

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura
  • MISURE Altezza: 125 cm
    Larghezza: 60 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Giapponese
  • ATTRIBUZIONI Kyōsai, Kawanabe ((1831-1889))
    Kawabata Gyokusho (1842-1913)
  • LOCALIZZAZIONE Castello di Agliè
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 2, Agliè (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’opera fa parte di un nucleo di ventuno dipinti su carta presenti nelle Collezioni del Castello di Agliè fin dall’inizio del XX secolo. Anche in assenza di documentazione specifica dobbiamo immaginare che la serie giunse in Castello come souvenir dei viaggi di Tomaso Duca di Genova in Oriente. Le opere sono menzionate per la priva volta nell’inventario del 1908 (nr. 6451-6471) allestite nella galleria di collegamento tra la Galleria di Levante e quella di Ponente che prese il nome di “Galleria del Giappone” (Barbero 2009, p. 157). Nel 1927 solo due tele (non determinabili) risultano ancora allestite nella Galleria (inv. nr. 4521), mentre le altre sono dislocate in altri ambienti del secondo piano adibiti a ripostiglio (ambiente N. 40, inv. nr. 4367; ambiente N. 57, inv. nr. 4729). Nel 1964 la serie risulta ricomposta e allestita nuovamente nella Galleria del secondo piano (inv. nr. 2189-2206). Oggi le opere si trovano in deposito. La dama con il parasole è probabilmente il più interessante rotolo della serie oggetto di un recente restauro. L’opera non è montata su tela, ma su carta occidentale dipinta ad imitazione del marmo. La cortigiana indossa un kimono da parata con un’ampia cintura allacciata sul davanti e alti zoccoli di legno. I capelli sono ordinati nella tipica acconciatura giapponese impreziosita da un pettine ornamentale. Il dipinto reca due firme. A sinistra si riconosce l’ideogramma del pittore Kyosai celebre pittore del periodo Meiji specializzato in caricature. A destra si legge invece la firma del pittore Kawabata Gyokusho. Il dipinti appartiene al genere della cosiddetta “seki-ga” (pittura seduta) cioè un tipo di pittura veloce, a tratti rapidi, quasi abbozzata, molto in voga in Giappone tra Ottocento e Novecento e realizzata spesso durante incontri conviviali di pittura e calligrafia a cui forse il duca Tommaso partecipò nel corso del suo viaggio in Giappone. E’ infatti noto che tali incontri erano anche aperti agli stranieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100410133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • ISCRIZIONI in basso a destra - Iscrizione in ideogrammi giapponesi: dipinto da Gyokusho - ideogrammi - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Kyōsai, Kawanabe ((1831-1889))

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1880 - ca 1889

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE