mobile - ambito giapponese, ambito cinese (seconda metà XIX)

mobile,

Tavolinetto in legno laccato sostenuto da quattro gambe tornite fissate alla base. Parte superiore composta da due cassetti in legno, chiusi da una serratura, imbottiti e foderati in seta rossa e da un vano superiore con apertura a libro anch'esso interamente foderato in seta rossa. Su tutti e quattro i lati del tavolino sono presenti scene di genere di ambito orientale. Nella parte frontale è dipinta una scena lacustre in cui, di fronte ad un'imbarcazione ormeggiata sulla costa si riconoscono due figure, una a piedi e una in sella al suo cavallo. Sul retro compare una farfalla tra due fiori. Anche ai due lati sono presenti due scene di genere: da un lato un uomo trascina il suo cavallo in un paesaggio montano; dall'altra un gruppo di uomini cammina in corteo verso le rive di un fiume. Le quattro scene sono incorniciate da serti di paglia intrecciata

  • OGGETTO mobile
  • MATERIA E TECNICA legno/ laccatura
    paglia/ a intreccio
    SETA
  • AMBITO CULTURALE Ambito Giapponese Ambito Cinese
  • LOCALIZZAZIONE Castello di Agliè
  • INDIRIZZO Piazza Castello, 2, Agliè (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il mobile, sicuramente realizzato per l'esportazione verso l'occidente, non è attribuibile a una produzione cinese o giapponese nella sua interezza. Le due raffigurazioni sul fronte e sul retro sembrerebbero di ambito cinese, mentre le due laterali presentano una maggiore raffinatezza e più spiccati caratteri nipponici. La foderatura interna in rosso acceso, poco in linea con la produzione di ambito orientale, potrebbe invece essere successiva. L'iscrizione che compare su una delle scene laterali non è relativa alla firma dell'artista, ma al titolo dato all'intera collezione. L'opera potrebbe essere quindi un'opera di importazione adattata al gusto della committenza europea. Il mobile, come si evince dall'etichetta, proviene dalla Villa Ducale di Stresa dove fu inventariato nel 1890. La Villa, di proprietà dei Duchi di Genova fin dal 1855 venne venduta nel 1913 e a quell'anno si deve far risalire l'ingresso di questi manufatti nelle Collezioni del Castello di Agliè
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100410108
  • NUMERO D'INVENTARIO 1584
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • DATA DI COMPILAZIONE 2020
  • ISCRIZIONI sotto la ribalta sinistra - su etichetta in vinile rosso di forma rettangolare: 1584 - ideogrammi - a impressione - giapponese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE