mostrina, elemento d'insieme - manifattura piemontese (XIX)
mostrina,
Mostrina centrale in bronzo dorato a sviluppo orizzontale, contrassegnata da un fregio animato con testa di aquile, palmette e festoni. Le due mostrine laterali mostrano due fanciulli intenti a giocare: quello di destra non ha le ali e reca una coppa ed una ghirlanda di fiori, quello di sinistra è invece riconoscibile dalle ali e dall'arco e dalle frecce in un Cupido arciere
- OGGETTO mostrina
-
MATERIA E TECNICA
legno/ assemblaggio
bronzo/ fusione a stampo/ doratura
marmo bardiglio/ sagomatura
radica di noce/ impiallacciatura
legno di noce/ impiallacciatura/ lucidatura
- AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
- LUOGO DI CONSERVAZIONE museo del Castello di Agliè
- LOCALIZZAZIONE Castello di Agliè
- INDIRIZZO piazza Castello, 2, Agliè (TO)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La denominazione degli appartementi posti al secondo piano nobile del Castello di Agliè rispondono oggi ad una scansione evidentemente configuratasi alla fine del XIX secolo, quando l'ala nord-occidentale venne destinata agli ambienti di spettanza dei cadetti della famiglia e dei titoli duci su Pistoia, Bergamo, Udine e Ancona. Le frequenti trasformazioni e rotazioni operate nella dislocazione degli arredi dell'intero castello nel corso soprattutto della seconda metà del sec. XIX, tuttavia, inducono a considerare cautelativamente la continuità storica di tale organizzazione interna. L'ambiente in esame afferisce in tal senso al duca di Ancona, titolo con cui è spesso ricordato il principe Eugenio di Savoia-Genova (1906-1996)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100409515-1
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
- ENTE SCHEDATORE Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0