Pax vecta curru UNAMITATE tandem adest (...) Et omnium artium parens INDUSTRIA. Trionfo della Pace

stampa controfondata smarginata di traduzione, 1564 - 1564

Allegorie-simboli: Pace; Verità; Amore; Ricchezza; Concordia; Utilità; Diligenza; Giustizia. Attributi: (Pace) ramo d'ulivo, ghirlanda; (Ricchezza) corona, scettro; (Diligenza) ali; (Giustizia) benda, spada, bilancia. Mezzi di trasposto: carro. Animali: cavalli. Paesaggio: montagne. Fenomeno naturale: arcobaleno

  • OGGETTO stampa controfondata smarginata di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Heemskerck Marten Van (1498/ 1574): inventore
    Cort Cornelis (attribuito): incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Raccolta Stampe e Disegni
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • INDIRIZZO piazza Carlo Alberto, 3, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L’incisione è l’ottava di una serie di nove stampe dedicate alla rappresentazione allegorica delle Avversità delle vicende umane come carri trionfali, realizzata su disegno di Maarten van Heemskerck ed edita da Hieronymus Cock nel 1564. Le stampe della serie non recano la firma dell’incisore, che a lungo è stato identificato in Dirck Volkertsz. Coornhert. L’attribuzione è stata in seguito contestata - avendo l’autore cessato di realizzare incisioni per Heemskerck già nel 1560 - in favore di Cornelis Cort, che d’altronde ha lavorato per Hieronymus Cock tra il 1552 e il 1565. La serie pare ispirarsi a un fatto realmente accaduto: una processione tenutasi ad Anversa nel 1561, alla quale prese parte la camera di retorica dei Violieren. Ogni composizione, accompagnata da versi in latino, ha la medesima struttura: un carro trainato da due cavalli e circondato da diverse figure allegoriche. L’unica stampa a differire rispetto alle altre otto è l’ultima, che riassume la morale dell’intera serie: il Giudizio Universale, come processo imparziale che porterà la terra alla sua fine e ristabilirà la dominazione del Padre creatore. Esistono tre edizioni della serie: quella in scheda, stampata da Hieronymus Cock ad Anversa nel 1564 e presente nell'inventario del 1601 della vedova Volcxken Diericx; e altre due rispettivamente di Theodoor e Johannes Galle, anch’esse edite ad Anversa. Altri esemplari dell’incisione si trovano oggi a Amsterdam, Anversa, Brunswick, Bruxelles, Cambridge, Dresda, El Escorial, Leiden, Londra, Monaco, New York, Parigi, Stuttgart e Vienna. Il disegno originale, datato 1563, è conservato allo Statens Museum for Kunst di Copenhagen. L’incisione fa parte di un album denominato “Album scuola fiamminga Van Voen Martino detto Hemeskerk”. Per mancanza di documenti non si conosce la collocazione precedente e la modalità di acquisizione da parte delle collezioni reali (poi Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) delle incisioni raccolte. Nel 1861 il conoscitore Giovanni Volpato, allora impegnato nel riordino delle collezioni grafiche dell’Accademia Albertina, viene chiamato a lavorare simultaneamente al fondo della Biblioteca Nazionale costituendo, sia per estensione sia per qualità, un nucleo rappresentativo della grande tradizione artistica italiana e straniera. Non è ancora stato possibile definire il lavoro di riordino nonostante si supponga che Volpato operò realizzando 52 album (Giovannini Luca, 2016). Unico documento che attesta la presenza degli album alla fine del 1800 è l’inventario redatto da Alessandro Baudi di Vesme (Antichi inventari). Oggi alcuni album, come quello preso in esame, restano testimonianza della collazione di incisioni realizzata da Volpato; molti altri dal 1970 vennero restaurati e smembrati, le incisioni sciolte vennero inserite in passepartout idonei alla conservazione, perdendone purtroppo l’integrità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100407911
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI sul recto in basso lungo il margine inferiore - Pax vecta curru UNAMITATE tandem adest/ Delapsa caelo, mater alma OPULENTIÆ/ Auriga, AMOR CONCORDIA, UTILITAS, equi./ Comites, suum IUSTITIA tribuens cuilibet,/ Et VERITAS et gnava DILIGENTIA;/ Et omnium artium parens INDUSTRIA - Cort Cornelis - numeri arabi - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Heemskerck Marten Van (1498/ 1574)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cort Cornelis (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1564 - 1564

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'