ritratto di Maria Cristina di Savoia

medaglione devozionale, post 1859 - ca 1860

Medaglione, posto su supporto quadrato ligneo, raffigurante volto di donna a mezzobusto, ritratta di profilo a bassorilevo. Porta un velo sulla testa, insieme ad una corona, e al collo un crocifisso. Una iscrizione con il nome del soggetto ritratto corre intorno al profilo

  • OGGETTO medaglione devozionale
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    Ottone
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La medaglia raffigura Maria Cristina di Savoia, figlia minore di Vittorio Emanuele I di Sardegna e regina consorte delle Due Sicilie dal 1832 al 1836, anno della sua morte. Donna di grande mitezza, si dedicò prevalentemente ad azioni di bontà verso i poveri e i malati, tanto da essere soprannominata "la Reginella Santa". Morì di parto dando alla luce l'unico figlio Francesco, ultimo re delle Due Sicilie. Dopo la morte, il consorte Ferdinando II avviò il processo di beatificazione; la regina fu dichiarata venerabile dalla Santa Sede il 10 luglio 1859. A questo evento solenne deve essere ricondotta la realizzazione di questa medaglia, che difatti porta nell'iscrizione il termine "Venerabile" associato al nome della regina
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100405213
  • NUMERO D'INVENTARIO R 9222
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • ISCRIZIONI medaglione - VEN. MARIA CRISTINA A SABAUDIA UTRIUSQUE SICILIAE REGINA - A BASSORILIEVO - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1859 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE