Santa Grecinia

urna, post 1827 - ante 1843

Scultura in cera ritraente una figura femminile giovane distesa su cuscini di velluto porpora ornati da passamanerie dorate, esanime, con palpebre appena dischiuse. Ha capelli sciolti incoronati da ghirlanda floreale, indossa una tunica che lascia scoperti i piedi, la mano destra sul petto, la sinistra regge un giglio. La scultura è inserita in un'urna di cristallo con montatura in bronzo dorato, sormontata da palmette palagiane

  • OGGETTO urna
  • MATERIA E TECNICA CERA
    CRISTALLO
    legno/ doratura
    Tela
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello Reale
  • INDIRIZZO Via Francesco Morosini, 3, Racconigi (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Mentre attualmente non sono disponibili dati sull'autore della scultura in cera raffigurante Santa Grecinia, è noto che le reliquie della martire contenute nella teca furono rinvenute nel 1827 nelle catacombe di San Callisto e donate da monsignor Franzoni per il tramite dell'arcivescovo di Torino, Ricardi di Netro, a Carlo Alberto di Savoia. Secondo Casale le reliquie furono collocate a Racconigi nel 1840, Gazzera invece, interessato principalmente alla lapide proveniente dalla sepoltura originale, indica come data dell'allestimento racconigese il 1843 (cfr. BIB). L'urna e la scultura devozionale dovettero essere coerentemente progettate e realizzate entro questi anni, che sancirono il completamento del cantiere palagiano per l'ala ovest del Castello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100404878
  • NUMERO D'INVENTARIO R 7471
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Castello di Racconigi
  • ENTE SCHEDATORE Castello di Racconigi
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1827 - ante 1843

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE