Costume di Gioia. Costume di Gioia

Pittura, post 1825 - ante 1849

Un uomo e una donna vestiti con il proprio costume tradizionale, in un paesaggio naturale; cornice dipinta in oro con motivo fitomorfo

  • OGGETTO Pittura
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ pittura
  • MISURE Altezza: 13 cm
    Larghezza: 13,5 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Napoletana
  • LOCALIZZAZIONE Castello di Agliè
  • INDIRIZZO piazza Castello 2, 10011, Agliè (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scena dipinta riporta un costume delle cosiddette "Vestiture del Regno". Il modello di riferimento va individuato nella "Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi in provincie diverse del regno di Napoli", vale a dire il volume inciso all'acquaforte da Bartolomeo Pinelli sulla scorta delle tavole realizzate da Giacomo Milani e Raffaele Aloja nel 1794-1799 per Ferdinando di Borbone; una fonte più tarda può essere riconosciuta nel volume illustrato "Costumi diversi di alcune popolazioni di Reali Domini di qua del Faro", Napoli 1832, n. 18 (Fiorentino 1991, p. 108)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100401894-4
  • NUMERO D'INVENTARIO 46
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ISCRIZIONI in basso al centro - Costume di Gioia - corsivo minuscolo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1825 - ante 1849

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE