letto, opera isolata - ambito piemontese (prima metà sec. XIX)

letto, ca 1801 - ante 1826

Struttura in metallo dipinto di rosso con sostegni dotati di ruote. Testiera e finale decorati con motivi geometrico-vegetali e al centro monogramma. Sulla parte superiore decorazione a racemi con al centro un fiore dorato. Quattro pomoli dorati sui lati

  • OGGETTO letto
  • MATERIA E TECNICA ferro/ battitura
    ferro/ doratura
    ferro/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Castello di Bruzolo
  • INDIRIZZO via Carlo Emanuele I, 47, Bruzolo (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'arredo è riconducibile, grazie al monogramma, alla committenza di Giovanni Battista Olivero, figlio secondogenito di Giuseppe Antonio: quest'ultimo acquistò il castello di Bruzolo nel 1797 dall'ultima erede della famiglia Grosso, la contessa Faustina Mazzetti. Giovanni Battista, battezzato a San Didero nel 1786, si spartisce il possesso dei beni paterni, e in particolare del castello, con il fratello maggiore Stefano dopo la morte del padre avvenuta nel 1820, mentre nel 1826 risulta già deceduto (A. Olivero, Giuseppe Ollivero "castellano" di Bruzolo, in "Segusium", anno XLV, vol. 47, 2008, pp. 231, 237, 239). Questi dati biografici consentono di datare l'arredo prima del 1826 e in particolare intorno al secondo decennio dell'Ottocento, come confermano i possibili confronti con arredi piemontesi in stile Impero
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100401664
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE