cornice, elemento d'insieme di Palagi Pelagio, Capello Gabriele detto Moncalvo, Martini Filippo, Bonzanigo Secondo, Fagiani Pietro (secondo quarto sec. XIX)

cornice, post 1837 - ante 1841

Cornice di forma e luce rettangolare, sagomata, a sviluppo verticale. Battuta liscia. Fascia interna a banda filettata. Fascia centrale ornata con motivo a corolle floreali stilizzate. Sul lato superiore si sviluppa, dal punto mediano, un ricco fastigio costituito, centralmente dallo stemma di Savoia semplice, fregiato dal collare dell’ordine della SS. Annunziata e cimato da corona chiusa, posto entro cartiglio dal profilo a volute. Ai lati sono scolpiti a tutto tondo due volatili, presumibilmente due aquile, che dirigono l’ala sollevata verso la corona. In corrispondenza degli angoli superiori, trionfo vegetale che si sviluppa da un medaglione centrale liscio, profilato da volute. Le ghirlande floreali che si dipartono da esso discendono lungo i lati maggiori della cornice. La stessa tipologia di decoro, opportunamente modulata, è ripetuta in corrispondenza del punto mediano dei lati maggiori ove si aggiunge il decoro a valva di conchiglia. Al centro, entro un tondo, con volute e girali vegetali, una composizione di foglie e frutti. In corrispondenza del punto mediano, è applicato un elemento intagliato che imita un nastro. Esso contiene il nome del personaggio rappresentato. La cornice racchiude un dipinto su tela rappresentante il duca Emanuele Filiberto

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    legno, intaglio
    legno/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Palagi Pelagio (1775/ 1860): disegnatore
    Capello Gabriele Detto Moncalvo (1806/ 1877): ebanista
    Martini Filippo (notizie 1837-1849): doratore
    Bonzanigo Secondo (notizie 1837-1841)
    Fagiani Pietro (notizie 1837-1849)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pareti della Galleria del Daniel furono allestite con ricca boiserie, su progetto del primo architetto regio Benedetto Alfieri, secondo uno stile di maturo rococò tra il 1742 e il 1749. I partiti decorativi ad intaglio, incluse cornici degli specchi e sovrapporte, furono eseguiti da Giovanni Luigi Bosso e Giuseppe Stroppiana. Per l’intaglio del lambriggio vennero richiesti Bernardo Cerminati, Giuseppe Gianotti, Pietro Giuseppe Valle, Francesco Damodè, Andrea Bertolotto e Carlo Ponsone ai quali venne affidata anche l’esecuzione delle originarie cornici che contenevano i dipinti della quadreria regia. Queste ultime furono in parte sostituite con altrettante in “stile” e in parte riadattate, in modo di uniformarne le misure, con un laborioso intervento che interessò anche gli ornati di ciascuna, tra il 1837 e il 1840. Le note di pagamento riferiscono il lavoro all’équipe diretta dall’ebanista Gabriele Capello detto il Moncalvo, sotto la direzione di Pelagio Palagi, progettista di interni, architetto, collezionista, dal 1833 fu nominato, per volontà di re Carlo Alberto “pittore preposto alla decorazione dei Reali Palazzi”. Per la nuova doratura delle cornici sono documentati: Secondo Bonzanigo, Pietro Fagiani e Filippo Martini, mentre per le iscrizioni risulta il nome di Felice Spilmann. Le cornici furono destinate ad ospitare i nuovi dipinti rappresentanti ritratti di personaggi illustri della storia sabauda, frutto dell’impegno di svariati artisti piemontesi. Il piano iconografico, gradito al sovrano, si dovette a Cesare di Saluzzo di Moneseglio (1778-1853), che allora ricopriva la carica, affidatagli nel 1830 da Carlo Felice, di governatore dei figli di Carlo Alberto. Le tele giunsero entro il 1841. Le cornici furono tutte numerate, dotate di iscrizione di riconoscimento del soggetto ritratto e disposte su tre file parallele. Su ciascuna di esse, le cornici presentano fogge lievemente diverse e differenti altezze
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100400849
  • NUMERO D'INVENTARIO 559
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali - Palazzo Reale
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI recto, in basso, al centro, entro cartiglio - EMANUELE FILIBERTO - Spilmann, Felice - capitale - a pennello - italiano
  • STEMMI in alto, al centro - gentilizio - Stemma - Savoia - 1 - Di rosso alla croce bianca, cimato da corona e fregiato del collare della SS. Annunziata
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Palagi Pelagio (1775/ 1860)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Capello Gabriele Detto Moncalvo (1806/ 1877)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Martini Filippo (notizie 1837-1849)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bonzanigo Secondo (notizie 1837-1841)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fagiani Pietro (notizie 1837-1849)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1837 - ante 1841

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'