donna vestita in abiti tradizionali

monumento ai caduti ad obelisco, 1924 - 1924

Monumento ad obelisco recante sulla sommità un bassorilievo in bronzo raffigurante l'aquila, simbolo della Vittoria. Sulla sinistra è presente la scultura di una donna vestita in abiti tradizionali della Valsesia; nella mano destra regge un ramo di alloro mentre con la sinistra indica il monumento. Sulla destra, sopra il basamento in pietra, è appoggiata una corona d'alloro in bronzo avvolta da un nastro sul quale sono incisi i nomi delle battaglie; sulla base della corona è appoggiata una baionetta, posata a sua volta su un elmetto. La corona reca la firma dello scultore Carlo Conti ("C. Conti 924"). Sulla fronte del monumento è presente una lapide in granito con l'elenco dei caduti in guerra del 1915 - 1919 (parte alta), 1935 - 1936 e 1940 - 1945 (parte bassa); sulla fronte del basamento vi è una lapide in granito con iscrizione dedicata alla Patria. Sulla destra del monumento è collocata una lapide in granito recante iscrizioni di due eventi catastofici avvenuti nel 1923 e nel 1924; poco sopra è presente il bassorilievo di una croce in bronzo con due rami di ulivo

  • OGGETTO monumento ai caduti ad obelisco
  • MATERIA E TECNICA PIETRA
    bronzo/ fusione
    GRANITO
  • MISURE Profondità: 4.60 m
    Altezza: 5.12 m
    Larghezza: 5.10 m
  • ATTRIBUZIONI Conti Carlo (1880/ 1974)
    Impresa Piero Albertini (notizie 1924)
    Impresa Fratelli Pio E Federico Giacobino (notizie 1924)
  • LOCALIZZAZIONE percorso viario
  • INDIRIZZO Strada Provinciale Val Mastallone, Fobello (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il 21 settembre 1924 venne inaugurato il Monumento ai Caduti di Fobello a seguito della donazione del Senatore Carlo Rizzetti. L'attuale monumento venne eretto in sostituzione di quello dello scultore G. Ricci di Vigevano, inaugurato il 1 agosto 1920 sul piazzale dell'antico cimitero e avulso dall'alluvione del 30 maggio 1923. Di quest'ultimo monumento si evince, dalle fonti storiche, che sorgeva di fianco alla Chiesa del Santo Sepolcro, di fronte all'antico cimitero. Era costituito da un basamento quadrangolare, a cui si accedeva tramite tre gradini, sormontato da una cimisa in cemento finemente lavorato; su di essa poggiava l'aquila sabauda in bronzo che stringeva tra gli artigli gli emblemi della Patria, della Vittoria e del Sacrificio. Dietro ad essa si innalzava un obelisco in marmo a grandi lastroni. L'apice era sormontato dalla stella d'Italia sostenuta da una mela in bronzo. Sulla fronte erano incisi i nomi dei caduti in guerra e sul piedistallo era presente un'epigrafe dettata dal prof. Devito Tommasi. L'attuale monumento, invece, è opera dello scultore Carlo Conti di Borgosesia che ha modellato tutte le parti in bronzo, fuse con i cannoni nemici e ha progettato la parte architettonica eseguita a cura dell'Impresa Piero Albertini di Baveno. Le pietre in granito provengono da un masso del Mastellone che era collocato sulla via del Boco, in prossimità della svolta di San Gottardo. La corona in alloro venne donata dai combattenti della provincia di novara, mentre la sua iscrizione venne dettata dal Rag. Riccardo Monti, presidente della Sezione Combattenti di Borgosesia. L'epigrafe frontale, identica a quella esistente sull'antico monumento, è stata dettata dalla professoressa Angelica Tomasi De Vito. L'impresa fratelli Pio e Federico Giacobino coadiuvò l'imprenditore Albertini nel trasporto dei graniti, nella posa e nel collocamento in opera dei vari pezzi che compongono il monumento. Durante la cerimonia di inaugurazione, la casa cinematografica De Giglio di Torino, inviò un operatore per riprodurne le scene culminanti che vennero inserite nel film della Valsesia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100397011
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI bassorilievo aquila/ fronte - SEMPER EADEM NEC MUTOR IN FIDE - Conti Carlo - corsivo -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Conti Carlo (1880/ 1974)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1924 - 1924