Mercurio

scultura, ca 1793 - ca 1793
  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • ATTRIBUZIONI Collino Ignazio (1724/ 1793)
    Collino Filippo (1737 Ca./ 1800)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Manica Nuova
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 86, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le quattro statue, destinate al Palazzo Reale di Torino, sono, di tutte le opere dei Collino, le meno documentate. Alla data del 1793 la serie doveva essere già realizzata se le statue vengono elencate a conclusione dell’elogio di Ignazio Collino, scritto dal Vernazza proprio in quell’anno. L’intervento di Ignazio parrebbe essere rintracciabile nelle figure di Marte e Mercurio mentre Flora fu realizzata dal solo Filippo dopo la morte del fratello. Dall’iniziale formazione torinese nel Regio Studio di Pittura diretto da Claudio Francesco Beaumont, al pensionato romano finalizzato allo studio dell’antico, il percorso culturale dei due fratelli scultori si orienta verso una sempre maggiore adesione alla cultura neoclassica fondata sulla consonanza con il classicismo di matrice arcadica affermatosi nel primo Settecento. Direttori del Regio Studio di Scultura e quindi professori nell’Accademia di Pittura e Scultura rifondata da Vittorio Amedeo III nel 1778, i Collino dimostrarono una rispondenza totale agli assunti culturali della generazione illuminista, affermandosi per le scelte stilistiche in direzione neoclassica e per la funzione didattica e di orientamento accademico assunta dalle loro opere. Le quattro sculture rappresentano il momento conclusivo di tali convinzioni stilistiche. Nel 1809, sotto il Governo napoleonico, lo scultore Giacomo Spalla dichiara di averne completate due ma è possibile che l’intervento sia da intendere solo come “politura” del marmo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100373331
  • NUMERO D'INVENTARIO 32
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Collino Ignazio (1724/ 1793)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Collino Filippo (1737 Ca./ 1800)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1793 - ca 1793

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'