San Gregorio Magno e Sant'Ambrogio

dipinto, ca 1509 - ca 1509
  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • MISURE Altezza: 1.30 cm
    Larghezza: 0.69 cm
  • ATTRIBUZIONI De Giovanni Giacomo Alladio Detto Macrino D'alba
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale 1, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola è lo sportello laterale destro di un trittico o polittico. È giunto alla Galleria Sabauda nel 1841 per donazione del vescovo di Alba Costanzo Michele Fea. È stato pertanto ipotizzata una provenienza albese che tuttavia la documentazione in possesso non permette di puntualizzare. Sulla base della notizia riferita dall’Allaria nel 1882 ("Gli uomini illustri d'Alba Antica", citato in Villata 2000, p. 188), è stato ipotizzato che il dipinto possa essere in relazione alla tavola che doveva servire da icona mobile all’altare maggiore della chiesa albese di San Giovanni. La critica più recente ha datato la tavola al 1509 ca. (Villata, scheda n. 10, in G. Romano, 2001). La datazione appare convincente alla luce delle similitudini rintracciabili con altre opere del pittore, in particolare con l’Adorazione dipinta da Macrino in San Giovanni ad Alba, e anche questo elemento costituirebbe una possibile traccia della sua provenienza. Le affinità stilistiche risultano nella analoga smaltatura cromatica, nelle superfici levigate e preziose e nei passaggi di luce che appaiono più morbidi rispetto alle opere precedenti, pur conservando una certa rigidezza dei panneggi. La mano alzata del Gregorio Magno è una citazione dell’analogo particolare del Padre Eterno dipinto da Perugino per la Certosa di Pavia, per la quale Macrino aveva eseguito un polittico del 1496
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100373144
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Giovanni Giacomo Alladio Detto Macrino D'alba

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1509 - ca 1509

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'