morte del soldato

lapide commemorativa ai caduti, 1920 - 1920

Lapide rettangolare e centinata in marmo bianco recante i nominativi dei caduti della prima guerra mondiale, preceduti dall'iscrizione dedicatoria del Comune. La parte superiore della lapide (incorniciata da una fascia in gesso dipinta di grigio) presenta una decorazione raffigurante due soldati caduti legati con filo spinato ad una croce centrale. A destra un terzo soldato veglia sui compagni

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA GESSO
    marmo bianco/ incisione
  • MISURE Altezza: 1.50 m
    Larghezza: 2.50 m
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Comunale
  • INDIRIZZO borgata Vernetti, Marmora (CN)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100372880
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI al centro - OGNUNO VENERI E RICORDI / GLI EROI DI MARMORA / CADUTI PER LA PATRIA / SUL CAMPO / GRADO / CLASSE / CAP. M.RE ANDREIS ANDREA 1885 / SOL.TO ANDREIS GIORGIO MED.IA BRONZO 1892 / ID. CEAGLIO ANTONIO 1895 / ID. CEAGLIO GIACOMO 1886 / SERG.TE COLOMBERO GIACOMO 1883 / SOL.TO ELLENA GIUSEPPE 1894 / ID. ELLENA GIOVANNI 1883 / ID. ELLENA PIETRO – LIBIA 1887 / ID. PIPELE’ COSTANZO 1893 / ID. REJNERO PIETRO MED.IA D’ORO 1892 / ID. REJNERO COSTANZO 1898 / CAP. M.RE TOLOSANO MICHELE 1890 / IN CONSEGUENZA / GRADO / CLASSE / SOL.TO ANDREIS ANTONIO 1890 / ID. ANDREIS COSTANZO 1892 / ID. BRESSJ PIETRO 1895 / ID. ELLENA ANTONIO 1888 / ID. ELLENA GIUSEPPE – AMERICA 1892 / ID. ELLENA BERNARDO 1899 / ID. TOLOSANO ANDREA 1888 / ID. TOLOSANO GIOVANNI 1897 / REDUCI E POPOLAZIONE / GIUGNO 1920 - maiuscolo - a caratteri applicati - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1920 - 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE