Ecce Homo

dipinto, post 1646 - ca 1660

Tela rettangolare dipinta in cornice lignea dorata decorata con modanature a motivi vegetali. Raffigura il volto di Cristo sofferente, frontale e in primo piano. Cristo indossa la corona di spine sul capo, e reca una corda intorno al collo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Dolci Carlo (bottega)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Carlo Dolci
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Manica Nuova
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 86, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto dell’Ecce Homo, incentrato su un’analisi ravvicinata del volto del Cristo sofferente, è stato più volte frequentato da Carlo Dolci per le possibilità di coniugare idealizzazione e accenti realistici. Autografi del pittore sono conservati a a Firenze, Galleria Palatina, a Modena, collezione privata, a Roma, Galleria Corsini (cfr. Baldassarri 1995, pp. 99-103). Tra le varianti conosciute, la più vicina al dipinto della Sabauda è quella della Galleria Palatina di Firenze firmata e datata 1646. Benchè il dipinto della Sabauda sia repertoriato nei cataloghi della Galleria come autografo, il confronto evidenzia trattarsi di una copia di bottega, poiché la fattura si rivela poco felice, priva dei toni morbidi e soffusi del maestro, e l’espressione del volto si mostra priva dell’intensità degli originali
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100351307
  • NUMERO D'INVENTARIO 508
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Galleria Sabauda
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Dolci Carlo (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'